a cura di Benedetta Carpi De Resmini
6.2025 – 06. 2026
Berlino – Vilnius – Malta
In occasione del 25° anniversario della Collezione d’Arte Contemporanea della Farnesina, Benedetta Carpi De Resmini è stata incaricata di realizzare una mostra itinerante presso gli Istituti Italiani di Cultura, con l’obiettivo di promuovere gli artisti italiani all’estero.
Il progetto, intitolato “Identità Oltre Confine”, esplora il rapporto tra l’essere umano e la natura, concentrandosi sui concetti di identità, conflitto e coesistenza in un mondo segnato dalla crisi ambientale, dalla globalizzazione e dai mutamenti sociali.
Promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il progetto si articola in tre mostre che si terranno presso gli Istituti Italiani di Cultura di Berlino, Vilnius e La Valletta. La prima mostra inaugurerà a Berlino il 19 giugno 2025, per proseguire a Vilnius a settembre e concludersi a Malta a giugno 2026.
Tra le opere selezionate vi sono alcuni degli artisti più importanti della scena contemporanea italiana degli ultimi 50 anni: Carla Accardi, Letizia Battaglia, Elena Bellantoni, Tomaso Binga, Silvia Camporesi, Gea Casolaro, Sarah Ciracì, Martina della Valle, Loredana Di Lillo, Paola Gandolfi, Silvia Giambrone, Ketty La Rocca, Maria Lai, Elena Mazzi, Rä di Martino, Mario Merz, Elisa Montessori, Laura Pugno, Agnese Purgatorio, Marta Roberti, Marinella Senatore.
Le opere selezionate offrono diverse prospettive, creando un dialogo tra arte, natura e società. L’obiettivo è stimolare una visione alternativa di coesistenza armoniosa, opponendosi alle politiche di dominio e sfruttamento. Il percorso espositivo invita alla riflessione su temi rilevanti e attuali, come le pratiche di resistenza, le fratture causate dalle separazioni e migrazioni, e l’instabilità ecologica che caratterizza il nostro tempo. Un aspetto distintivo della mostra è il dialogo intergenerazionale, che favorisce il confronto tra diverse sensibilità artistiche, arricchendo il dibattito e offrendo nuove interpretazioni del mondo contemporaneo.
Il progetto è promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Cities Art Projects.
+39 06 45425318
info@citiesartprojects.it
CF 96421500586
Rome