𝗖𝗼𝗻𝗻𝗲𝗰𝘁𝗶𝗻𝗴 𝗖𝗼𝗱𝗲 è un progetto che coinvolge l’aria estesa di 𝗘𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗻𝗼 con l’idea di stabilire dei codici di connessione tra quartieri e persone. L’obiettivo è quello di rigenerare il tessuto storico della città agendo in tre quartieri al confine con il Parco Archeologico di Ercolano.
Il progetto prevede la realizzazione di una serie di workshop curati dal duo artistico 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗲 che da anni si distingue sul territorio locale e nazionale grazie alla sua attività di riqualificazione urbana attraverso l’arte relazionale e partecipata.
L’intervento degli artisti è ispirato ai mosaici di epoca romana dell’antica città di Ercolano e alle decorazioni tipiche dei tessuti del mercato di Resina. Durante i workshop saranno realizzati tre mosaici contemporanei volti a creare una relazione tra i diversi periodi storici che hanno caratterizzato il territorio: l’epoca classica, la nascita dell’archeologia moderna, il secondo dopoguerra e la contemporaneità.
I partecipanti coinvolti saranno protagonisti di un processo di attivazione del territorio e, insieme a Bianco Valente, interverranno in aree che sono da anni trascurate ma rappresentano luoghi cruciali di aggregazione sociale e fertilità storica.
Il progetto, in collaborazione con 𝗖𝗔𝗣 – 𝗖𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗔𝗿𝘁 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁𝘀 in qualità di mentor, vede 𝗩𝗮𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗞 capofila e l’𝗜𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗣𝗮𝗰𝗸𝗮𝗿𝗱 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗶 nel ruolo di co-finanziatore, in collaborazione con 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗔𝗿𝗰𝗵𝗲𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗘𝗿𝗰𝗼𝗹𝗮𝗻𝗼, 𝗙𝗼𝗻𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗶𝘃𝗲𝘀 𝗠𝘂𝘀𝗲𝗼 𝗠𝗔𝗩, 𝗟𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗱𝗶 𝗘𝗺𝗺𝗮𝘂𝘀 𝗢𝗗𝗩 e 𝗦𝗲𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗮𝗰𝗲.
Photo Credits:
Connecting Code, Courtesy CAP – Cities Art Projects © Paola Farfaglio
+39 06 45425318
info@citiesartprojects.it
CF 96421500586
Rome